Supervision, Risks & Profitability è l’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e della gestione dei rischi.
L’evento pone al centro i temi della compliance, della redditività e della gestione del rischio per supportare le banche e gli intermediari finanziari a sviluppare nuove strategie di crescita e innovazione nonostante i requisiti normativi sempre più stringenti e i nuovi rischi da affrontare.
Scopri gli highlights di Supervision, Risks & Profitability. Rivivi attraverso le immagini i momenti più significativi dell'evento!
L’evento è realizzato in collaborazione con DIPO (Data Base Italiano Perdite Operative) per tutti i temi che riguardano i rischi operativi.
PayDo ha iniziato da alcuni mesi un nuovo capitolo della sua storia con l'ingresso di TXT e l’avvio del processo di integrazione. “Dal punto di vista infrastrutturale e tecnologico stiamo ricevendo un apporto importante da questa operazione e ...
“In questo momento storico la gestione dei rischi non finanziari è particolarmente sfidante perché sono rischi che possono compromettere il valore delle operazioni e dell'azienda bancaria stessa”, ha detto Barbara Chiloiro, Partner di Manage...
A Supervision, Risks & Profitability 2024, SAS ha portato la sua visione globale, proponendo la soluzione Enterprise Customer Decisioning che permette di innovare il processo del credito migliorando l’esperienza del cliente grazie a data-driven insig...
“Il rischio geopolitico non è tecnicamente un rischio, ma un fattore di rischio, cioè un evento che può innescare una delle tipologie dei rischi bancari classici che sono quelli di credito, operativo, di mercato e reputazionale”. Lo ricorda Piet...
Le Potenzialità dell'IA nella Gestione del Rischio Operativo
L'integrazione dell’Intelligenza Artificiale nella gestione del rischio operativo offre maggiori opportunità per migliorare i processi. Le applicazioni su cui sta lavorando LIST
Automazione, IA e il futuro dei processi del credito
La best case applicata a Nedbank di QUIQspread, la soluzione proposta da Moody's che consente di caricare e riclassificare in maniera automatizzata i dati di bilancio
Risk Management Framework: come integrare i rischi climatici
Le soluzioni di Valuecube per un approccio metodologico economico-quantitativo per la stima dei rischi climatici sulle aziende ed i beni immobili
Soluzioni tecnologiche e consulenza: il mix vincente per la gestione dei rischi
Attraverso una nuova area di advisory, l’ecosistema integrato di Augeos viene messo a valore delle aziende bancarie e finanziarie
Deledda (CRIF): AI fondamentale per la stima dei rischi climatici
In un contesto di incertezza strutturale e di tensioni a livello internazionale, le banche sono chiamate a gestire uno scenario economico di interconnessione tra i fenomeni in gioco, in cui le variazioni di un settore o di una geografia si riflettono s...
Di Filippo (Sopra Steria): L’IA può cambiare il paradigma dei processi interni delle banche
Per Andrea Di Filippo, Direttore Divisione Servizi Finanziari di Sopra Steria Italia, la scoperta delle applicazioni più interessanti delle tecnologie di intelligenza artificiale è solo all’inizio. Primo campo d’azione, efficientare i processi...
Da Milano a Basilea 3+: a Supervision, Risks & Profitability i nuovi scenari diventano tema di sviluppo
Torna il 12 e 13 giugno l’evento promosso da ABI dedicato ai temi della vigilanza europea e della gestione dei rischi. Un’occasione di confronto per tutti gli attori del mercato e le autorità regolatorie rispetto alle grandi sfide ormai presenti,...
Gestione rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo: tendenze evolutive nei modelli operativi delle banche
Tommaso Petrillo e Matteo Montorfano, rispettivamente Managing Director e Senior Manager Accenture, analizzano l'attuale scenario in forte evoluzione dell'antiriciclaggio e dell'antiterrorismo, caratterizzato da un'intensa produzion...
Siani: «Possiamo uscire rafforzati da questa fase di instabilità globale»
L’intervento del Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia in apertura di Supervision, Risks and Profitability 2023 affronta con realismo, ma con uno sguardo strategico in avanti, il contesto, i rischi e le opportu...
Tra rischi e nuove sfide, è il momento delle scelte
Regole e mercato in un contesto in bilico tra emergenze e trasformazione. E nuove sfide che chiamano a decisioni strategiche anche innovative. I temi dell’edizione 2022 di Supervision, Risks & Profitability, il 21 e 22 giugno (iscriviti qui), incroci...
«Insieme, per gestire il cambiamento»
Instabilità geopolitica, inflazione, trasformazione digitale e green. Lo scenario nel quale oggi banche e mondo finanziario si confrontano richiede nuove capacità nella gestione dei rischi e nell’individuazione di strategie di sviluppo. L’analisi...
Framework di liquidità, una realtà in evoluzione
Richieste regolamentari da un lato, nuovi strumenti gestionali a supporto della strategia di business. L’analisi di Elisabetta Tisato, Director di Deloitte
Vuoi supportare l'edizione 2025 di Supervision, Risks & Profitability?
Scrivi a [email protected] e costruisci insieme a noi il prossimo appuntamento.
Segui Supervision, Risks & Profitability sui nostri canali Social!
Se non l'hai già fatto, registrati alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti!